 |
Franco Cioni
Angelika e il suo lucifero (la femme en bas
jarretiere) - olio su tela 70 X 100 - 2006
|
 |
Franco Cioni
andrea b. - olio su tela 70 x 100 - 2005
|
 |
Franco Cioni
la donna dagli occhi verdi - olio su tela
70 x 100 - 2004 |
Colori opachi. Una nuova figurazione incerta,
lasciata volutamente sfocata. Tratti del
viso imprecisi per rendere l'idea della tensione.
Sono questi i caratteri principali delle
tele del pittore e agronomo Franco Cioni
(Bologna, 1959). I suoi soggetti sono donne
dagli occhi di ghiaccio, uomini dal portamento
sicuro, scene di fuga e ambienti privati
e sofisticati con splendide ragazze in abiti
da sera. L'impressione è che si tratti di
tavole d'illustrazione per romanzi americani
di spionaggio anni '70, e l'effetto è aumentato
dalla scelta di titoli come I was afraid
he might have killed her e Protection, zona
pericolosa. Le dimensioni, spesso e volentieri
su scala reale, aiutano ulteriormente il
visitatore a sentirsi parte della storia
in corso o, per lo meno, a fargli immaginare
di essere su un set cinematografico di un
remake di James Bond.
Buona parte delle opere esposte
in quest'ultima
personale sono incentrate sul
tema della
fuga. Che si svolge in spazi
urbani e ha
come protagonisti eroi ed eroine
affascinanti
e dall'espressione decisa. E
si direbbe una
vera e propria evasione dalla
città, costruita
in modo impersonale, senza altre
presenze
umane, priva di colori, monumentale
e senza
segno di vita. Con la sua vuotezza
inanimata
essa è la metafora dell'ambiente
sociale
freddo e inospitale da cui Cioni
vorrebbe
isolarsi, lasciandosi alle spalle
tutti i
caratteri che compongono le sue
scenografie.
Dalla robotizzazione, alla tirannia
tecnologica,
alla solitudine degli abitanti,
alla dedizione
all'apparenza, fino all'artificialità
e la
menzogna.
In Agire, ecco la vera intelligenza
e in
Escape yuorself la fuga è tentata
a piedi,
scavalcando e sfidando le strutture
architettoniche
della metropoli industriale,
che diventano
mano a mano più oppressive e
sembrano essere
infinite. In La fuga e La donna
dagli occhi
verdi l'impresa si svolge in
macchina, e
sembra che ad inseguire i protagonisti
sia
il tempo. O magari lo stesso
cosiddetto progresso.
In entrambi i casi non si riesce
mai a scorgere
l'uscita di quello che sembra
essere un vero
e proprio labirinto, privo di
orizzonti e
ricco di insidie. Perché la fuga
dal futuro
è sempre e comunque destinata
a fallire.
Carolina Lio
|
|
Franco Cioni
. first - olio su tela 70 x 100 - 2006 |
"La pittura dell'artista bolognese Franco
Cioni si può inquadrare in un moderno realismo,
vale a dire in un indirizzo stilistico che
si propone la più stretta aderenza al reale
ed è riferibile a diversi momenti della storia
dell'arte, a cominciare dall'identità oggetto-immagine
propria dell'arte primitiva, fino a comprendere
tutte quelle espressioni artistiche veriste,
in cui prevale il dato concreto e reale della
visione appena intravista.
Franco Cioni fotografa il fascino
delle inquadrature
occasionali, con in primo piano
l'uomo o
la donna, mentre si avventurano
nella routine
del quotidiano, come il dipinto
"Dhany
& Thomas", madre e figlio
che attendono
l'autobus per il ritorno a casa.
Per Cioni, la pittura è un tessuto
d'indagine,
di scoperta e di presentazione
della realtà
contemporanea, che stimola l'osservatore
ad intavolare un discorso sulla
realtà quotidiana;
su quella realtà della gente
anonima che
troppo spesso sfugge alla nostra
attenzione.
Nelle sue composizioni il colore
assume una
dimensione preminente: colore
che è istante
emozionale ed allusivo, nel quale
sono riconoscibili
gli elementi caratterizzanti
la società tecnologica
avanzata (come nel dipinto"Le
ciminiere").
Franco Cioni si pone in una posizione
di
aperta dialettica con le strutture
della
modernità tecnologica e ne denuncia
i problemi
esistenziali.
I dipinti dell'artista, improntati
ad un
verismo di sapore attuale, densi
di contenuti
formali e tematici, costituiscono
un esempio
di pittura della verità, una
pittura chiaramente
leggibile per nitidezza di costruzione,
per
il dinamismo coloristico e per
le scansioni
tra luci ed ombre che confortano
la visione,
spesso in movimento e la fa intendere
nei
suoi significati esistenziali.
Pittura di forma, ma anche di
contenuto:
figure ed inquadrature desunte
da una realtà
oggettiva, per la quale si crea
quel rapporto
"uomo-tema", che sta
alla base
della comunicatività di un'opera
d'arte.
Fabio Tedeschi
.
|
 |
Franco Cioni
five minutes to midnight - olio su tela 100
x 150 - 2007
|
 |
Franco Cioni
night bird - olio su tela 70 x 100 - 2005 |
|