 |
Alfonso Leto "Carmelo"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 58 x 43 x 14, 2004 |
 |
Alfonso Leto" Collezione autunnoinferno"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 120 x 90 x 30, 2005 |
 |
Alfonso Leto "Ecce Boy"
olio su stampa pubblicitaria
su tavola e
scheda elettronica integrata
cm. 60 x 45 x 5, 2005 |
 |
Alfonso Leto "Evangelista"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 44 x 32 x 12, 2004 |
 |
Alfonso Leto "I Santi Coniugi"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 52 x 75 x 13 |
 |
Alfonso Leto "Maculata concezione"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 80 x 55 x 15, 2005 |
 |
Alfonso Leto "Sibilla"
olio su book pubblicitario e
cip integrati
in retrotela con telaio e plex
cm. 50 x 70, 2004 |
 |
Alfonso Leto "Virgo de luxe"
olio su cartello-vetrina pubblicitario
cm. 80 x 55 x 15, 2004 |
 |
Alfonso Leto "Virgo exotica"
olio su stampa pubblicitaria su tavola
cm. 96 x 98, 2004 |
 |
Alfonso Leto "Virgo ipocondriaca"
olio su stampa pubblicitaria su tavola,
teca, farmaci, cornice a cassetto
cm. 50 x 64 x 10, 2004-2006 |
 |
Alfonso Leto "Visita"
olio su cartello-vetrina pubblicitario e
scheda elettronica integrata
cm. 45 x 60 x 15, 2004 |
 |
Alfonso Leto "Scheda-madre"
olio su stampa pubblicitaria su tavola,
cornice dorata e circuito elettronico integrati
cm. 50 x 26 x 10, 2004 |
 |
Alfonso Leto "Similpelle"
olio su stampa pubblicitaria su tavola e
cornice dorata
cm. 45 x 35 x 4, 2006 |
 |
Alfonso Leto "Stazione"
olio su cartello-vetrina pubblicitario e
circuito elettronico integrato
cm. 48 x 33 x 12, 2004 |
Opere di ALFONSO LETO disponibili nel
MAGAZZINO
di Piziarte
Alfonso Leto (Curriculum)
Nato a S.Stefano Quisquina (Agrigento)
1956
Gli esordi dell'attivitŕ artistica
di Alfonso
Leto sono riconducibili, fin
dalla fine degli
anni 'Settanta, a Palermo, in
quella particolare
stagione creativa che riunisce
alcuni giovani
artisti attorno ad intellettuali
quali Gaetano
Testa, Michele Perriera, Francesco
Carbone,
Toti Garraffa, traendone significativi
stimoli
formativi.
Dopo aver assunto e rielaborato
lo spirito
della Transavanguardia, espone
le sue opere,
nell'antico eremo della Quisquina,
presentato
da Achille Bonito Oliva e da
Fulvio Abbate,
nel 1987.
Negli ann 'Novanta il suo lavoro
si evolve
assumendo forme sempre nuove
che perň privilegiano
la pittura nell'equilibrio continuo
tra concetto
e stile. Con le sue prime esperienze
espositive
personali e di gruppo, a Roma,
nella galleria
la Nuova Pesa, collabora anche
alla rivista
Centoerbe, partecipando a diversi
eventi
espositivi indicativi degli sviluppi
artistici
della sua generazione: Palazzo
delle Esposizioni
(Giovani Artisti IV-1992 / Premio
Michetti-1992
e Premio Marche 1994, entambi
a cura di Renato
Barilli) / Disincanti -Galleria
La Nuova
Pesa, Roma / Nutrimenti dell'arte,
Erice
-1995/ Oscar -La Nuova Pesa,
Roma (con Silvio
Wolf e Dario Ghibaudo)- e Castello
Colonna
a Genazzano- 1997- /I Percorsi
del Sublime,
Albergo delle Povere, Palermo
-1999 (con:
Consagra, Isgrň, Accardi, Salvo,
Romano,
Guccione)/ Novecento siciliano,
mostra itinerante
in sedi museali di Mosca, Barcellona,
Siracusa
e Palermo - 2004.
L'evoluzione del suo lavoro č
costantemente
attraversata dal pulsare continuo
e meditato
di un'ironia solare e mediterranea
(con opere
quali: le tele marsupiali, il
"Codice
fiscale di Pasolini" e di
altri poeti,
le pitture sottovuoto con gadget
in offerta,
la pittura su monitor di computer
esposta
in una prima versione installativa
alla Galleria
Nazionale d'Arte Moderna di Roma,
nel 1999
e i "Misteri gaudiosi":
visioni
apocrife della religione filtrate
da una
sensibilitŕ telematica (Art Gallery
Banchi
Nuovi, Roma- 2000), che segnano
una ritrovata
e rinnovata direzione iconografica
che ancora
attualmente si evolve nella tensione
di un
percorso sempre capace di cambiare
pelle
e rivitalizzarsi.
"Disincarnato da ogni interesse
specifico,
l'arte di Leto produce un linguaggio
letale
per ogni senso comune, legato
sempre all'economia
di una ragione pratica",
scrive Achille
Bonito Oliva in uno dei suoi
testi che hanno
piů volte accompagnato il lavoro
dell'artista
(1995,"Opere giovanili",
Villa
Trabia, Palermo/"Arte Terminale",
1998/99: Art Gallery Banchi Nuovi,
Roma/
Istituto Italiano di Cultura,
Madrid/ Fundacion
Ludwig , L'Avana), fino alla
mostra"Leto
contro il metodo" tenuta
nel 1997 nelle
Case Di Stefano della Fondazione
Orestiadi.
Ha inoltre contribuito all'azione
di questa
Istituzione culturale con un
suo stage creativo
per l'infanzia ("L'arte
primaria",
1999) e allestendo la collezione
permanente
d'arte contemporanea (settembre
2001).
Edward Lucie Smith ha incluso
il suo lavoro
nell'edizione 2001 di Annual
Development/New
european artists (ediz. Imprincta,
Amsterdam,
2001).
Tra il 2001 e il 2002, ha allestito
la collezione
d'arte contemporanea del Museo
delle Trame
Mediterranee per la Fondazione
Orestiadi
di Gibellina, prendendo anche
parte alle
mostre itineranti "Corrispondenze"
(Amman, Il Cairo, Damasco) e
"Artistes
italiens Contemporains de la
Fondazione Orestiadi"
(Algeri); ha realizzato, nel
Giardino della
Fondazione Orestiadi, l'installazione
permanente
"Meteoriti".
Ha ideato prototipi e ceramiche
creative
per l'atelier di Antonio Presti,
per Caleca
Italy e per l'istituto del Disegno
Industriale(facoltŕ
di Architettura) di Palermo.
Ha preso parte a diversi eventi
promossi
da Museum di Ezio Pagano (Bagheria).
Nel 2004 Ha esposto a Palermo
la sua prima
serie di pitture su immagini
pubblicitarie,
proseguendo la sua riflessione
iconografica
tra religione e fashion, con
il titolo "Appassionate
book".
Nel 2005, con il Goethe Institut
di Palermo
e con Nobuyko Yoshizumi ha prodotto
due grandi
aquiloni (insieme a quelli di
Rossella Leone,
Enzo Cucchi e Jannis Kounellis)
destinati
alla collezione Art Kite Foundation
di Osaka
ed esposti nel 2005 a Palermo
nello spazio
KALS ART- S.Erasmo.
Nel 2006 č presente nella mostre:
"Laboratori
Aracne", in sedi espositive
di Firenze
e Granada, a cura della Fondazione
Orestiadi;
e "Weltanschauung",
al Museo regionale
d'arte Contemporanea di Palermo
(Palazzo
Belmonte Riso).
Ha svolto attivitŕ artistica
all'Accademia
di Belle Arti di Palermo, tra
il 1982 e l'84.
E' docente di Arte e Immagine
delle scuole
medie. La sua attivitŕ didattica
č particolarmente
orientata verso la diffusione
dei linguaggi
espressivi contemporanei tra
le piů giovani
generazioni.
Nota a cura di Enzo Fiammetta,
direttore
del Museo delle Trame Mediterranee/Fondazione
Orestiadi, Gibellina.
|
Attivitŕ artistica e riferimenti
critici
e bibliografici
Mostre personali:
1979- “Alfonso Leto e Giovanni
Valenza”,
Galleria Quattro Venti, Palermo.
1980-“Alfonso Leto- Peppe Rizzo”,
Galleria
d’arte Tasso, Bergamo, con testi
di: Cesare
Sermenghi e Toti Garraffa
1980- Accademia di Belle Arti,
Palermo; a
cura di Francesco Carbone.
1987-Associazione Culturale Voltaire,
Palermo;
testo di Costantino Chillura.
1987-Eremo di Quisquina, S.Stefano
Quisquina;
a cura di Achille Bonito Oliva.
1988 - .!; - Associazione Culturale
Voltaire,
Palermo; testo di Francesca Alfano
Miglietti
1989- Quel che č stato č statico
-Gruppo
Dieci, Roma; a cura di Fulvio
Abbate
1991- La Nuova Pesa, Roma; a
cura di Patrizia
Ferri, con un testo di Fulvio
Abbate
1993- Ventriloqui e monocromi
- Atelier sul
Mare/Fiumara d'Arte, Tusa.
1994- Serata Perap - Libreria
Flaccovio,
Palermo.
1995- Opere Giovanili - Villa
Trabia, Palermo;
con un testo di Achille Bonito
Oliva (testo
ripubblicato dall’autore su “Lezioni
d’anatomia:
il corpo dell’arte”, ediz.Kappa,
Roma 1995).
1997- “Oscar” - La Nuova Pesa,
Roma (mostre
personali “a tre” in compresenza
con Dario
Ghibaudo e
Silvio Wolf)
1997- “Leto contro il metodo”-
Case Di Stefano/Fondazione
Orestiadi, Gibellina a cura di
Achille Bonito
Oliva (testo ripubblicato dall’autore
su:
“Gratis- A bordo dell’arte” ediz.
Skira,
2000).
1999- “La pittura č la mia Passione”
(performance
)- Museum, Bagheria (nel contesto
di: “Simposio
di scultura”; a cura di Paola
Nicita)
1999 -"L'Arte Primaria"
(stage
di attivitŕ creative per l'infanzia)-
Scuole
elementari di S.Giovanni Gemini-AG-
1999- “Giocare con l’arte” (stage
di attivitŕ
creative per l’infanzia)- Fondazione
Orestiadi
di Gibellina.
1999- “Millennium bug” (pittura
su monitor)
–installazione, per il ciclo-eventi
multimediali
“Electronic Art Café”,alla Galleria
Nazionale
d'Arte Moderna, Roma, a cura
di Achille Bonito
Oliva.
2000- “Misteri Gaudiosi”, Art
Gallery Banchi
Nuovi, Roma; a cura di Claudia
Colasanti.
2001-“One day events”, Associazione
Culturale
Voltaire, Palazzo Paternň Castelli,
Catania;
a cura di Giuseppe Frazzetto.
2002- “Meteoriti” installazione
permanente
, giardino della Fondazione Orestiadi,
Ghibellina.
2004- “Appassionate book” , Centro
Culturale
Opera Universitaria “San Saverio”,
Palermo,
a cura di Silvana Montera, con
un testo di
Fulvio Abbate.
2007- “Sacrifashion”, Monserrato
Arte ‘900,
Roma; a cura di Fulvio Abbate.
2007- “Sacrasindrome”, PiziArte
(virtual
gallery), con un testo di Fulvio
Abbate
2009- “Full Months”, TiQů, Palermo,
a cura
di Emilia Valenza, con un video
di Cinzia
Conte.
2009- “Refashion”, Studio Giovanni
tedesco,
Palazzo Portulano, Agrigento.
2009- “Io sono qui- Otto opere
e un luogo”,
Rocca Reina, S.Stefano Quisquina,
con un
testo di Costantino Chillura.
2009/2010 "Fabbriche/Leto",
Fabbriche
Chiaramontane, Agrigento, con
un testo di
Achille Bonito Oliva.
2010 "Noli me pingere",
Zelle Arte
contemporanea, Palermo, a cura
di Emilia
Valenza.
2010 "Al paradiso dei pezzi
di ricambio",
Studi NESOS, Palermo, a cura
di Marina Giordano.
2012 LETO RIDENS - opere a piacere,
SPAZIO
CANNATELLA, Palermo
Principali mostre collettive:
1981- Continuo/Discontinuo -Roccanormanna,
Paternň, a cura di Francesco
Gallo
1984- Circumnavigazione Galleria
Ezio Pagano,
Bagheria
1985- Dominio dello Sguardo-
Museo civico
d'arte contemporanea di Gibellina,
a cura
di Fulvio Abbate
1988- Made in Palermo -Civica
Galleria d'Arte
Moderna, Palermo, a cura di Eva
Di Stefano,
Sergio Troisi, Eduardo Rebulla
(edito da
Comune Palermo)
-Colomba -Chiesa di Santa Croce,
Bastia Umbra,
a cura de “La Nuova Pesa”, Roma
1992- XLIV° Premio Michetti -Francavilla
al Mare, a cura di Renato Barilli
(ediz.
Mazzotta)
- Giovani Artisti IV° -Palazzo
delle Esposizioni,
Roma; a cura di Barbara Tosi
(ediz.Carte
Segrete)
- Il Giardino e il Segno -Villa
Malfitano,
Palermo, a cura di Sergio Troisi
(edito da
A.N.I.S.A., Palermo)
1993- Il Sogno del Classico,
Palazzo Vaccarini,
Catania, a cura di Carmelo Strano
e Manos
Stefanidis (edito da “Il Cortile,
Catania)
- Disincanti -Galleria La Nuova
Pesa, Roma,
a cura di Fulvio Abbate
- Rentrče (Premio Marche) -Fiera
di Ancona,
a cura di Renato Barilli (ediz.
Mazzotta)
1995- Nutrimenti dell'arte -La
Salerniana,
Erice; a cura di Achille Bonito
Oliva (ediz.
Charta)
- cArtemonete -Galleria Giulia,
Roma; a cura
di Fulvio Abbate
-Electronic Art Cafč- Palazzo
delle Esposizioni,
Roma, a cura di Achille Bonito
Oliva
1997-XXV° de 'La Salerniana',Galleria
civica
d'arte contemporanea, Erice,
a cura di Luciano
Caramel
-Oscar, Castello Colonna, Genazzano,
a cura
di Stefano Chiodi
1997/98-Arte Terminale, Art Gallery
Banchi
Nuovi, Roma/ Istituto Italiano
di Cultura,Madrid/
Palacho de las Conchas, Salamanca/
Fundacion
Ludwig, L'Avana; a cura di Achille
Bonito
Oliva
1998- Presentazione della Collezione
Museum
, Bagheria
-Arte Fiera - Bologna (per :
Art Gallery
Banchi Nuovi, Roma)
1999/99- Nuovo Pesaggio Italiano,
Galleria
Bramante, Fermignano (Pesaro)/
Spazio Consolo,
Milano/ Sala Ex-Macello, Padova/Orto
Botanico,Palermo;
a cura di Maria Grazia Torri
(ediz. Lupetti
Arte)
1999- Opere della Collezione
Fiocchi-Young
Museum- Palazzo delle Stelline,
Milano
-Arte Fiera - Bologna (per :
Art Gallery
Banchi Nuovi, Roma)
2000- Sei artisti a Gibellina
– dal 98 al
2000- ; Museo Trame mediterranee;
Gibellina;
a cura di A. Bonito Oliva (ed.
da: Fondazione
Orestiadi)
2002-“Il naso e la bugia”, Granteatrino
“Casa
di Pulcinella”, Bari/ Fondazione
Vincenzo
Padula, Acri; a cura di Gianfranco
Groccia
e Maria Laterza
- “Futura” Artisti siciliani:
Tradizione
e Nuovo Immaginario- Casa del
Pittore- Mosca;
a cura di Francesco Gallo
- “Resti o te ne vai?- Centro
Culturale Universitario-
Palermo; a cura di Silvana Montera
- “Corrispondenze”- Il Cairo
(Akhenaton Gallery)/
Amman (City Hall)/ Damasco (Beit
Nizam)
2002- “Le acacie si muovono appena”,
Palazzo
Pottino, Petralia Soprana; a
cura di Antonietta
Greco
2003- “Artistes italiens de la
Fondazione
Orestiadi”, Palais de la Culture,
Algeri
(edit.da Ist.Italiano di Cultura-
Algeri)
- ”Inchiostro indelebile- Impronte
a regola
d’arte”, M.A.C.RO, Roma (ediz.
Horti Lamiani-Bettivň)
2003/2004 -“Novecento Siciliano”,
rassegna
itinerante nelle cittŕ di Minsk,
Mosca, Barcellona,
Siracusa e prossima all’ edizione
nella sede
di Palazzo dei Normanni, a Palermo
2006 – “Laboratori Aracne”, Fondazione
Orestiadi
di Gibellina in collaborazione
con il Dipartimento
del Design dell’Universitŕ di
Palermo
Bodynobody, Luciano Inga Pin
Contemporary
Art, Milano; a cura di L. Inga
Pin
Weltanschauung, Museo Regionale
d’Arte Contemporanea,
Palazzo Belmonte Riso, Palermo;
(ed.Goethe
Institut, Palermo)
Meridiani Paralleli (Pittura
a Palermo, anni
’80-2000), Museo Civico del Castello,
Castelbuono
(PA); a cura di Marina Giordano;
(edito da
“Fiumara d’Arte”)
2007 - Electronic Art Café, Wine
bar Camponeschi,
Roma, a cura di Achille Bonito
Oliva e Umberto
Scrocca
-Mediart, Fiera del Mediterraneo,
Palermo,
per la galleria Garage:
-Artisti nel piatto, Oratorio
di Santa Cita,
palermo, a cura di Rossana Giacalone
Caleca
(edito da Caleca Italia/Regione
Siciliana
BB.CC.AA.)
-Libertŕ mancata, Convento di
Santa Maria
di Gesů, Palermo, a cura di Marina
Giordano
(edito da RegioneSiciliana BB.CC.AA.)
-Volontaria,
Mazzoleni Arte Moderna, Torino,
a cura di
Gianni Mazzoleni e Fedra onlus
-L'isola che c'č, Parlamento
Europeo, Sala
Menhuin, Bruxelles; a cura di
Emilia Valenza
(DuePunti edizioni, Palermo)
2008 - “L’isola che c’č”, Sala
Menhuin, Parlamento
europeo, Bruxelles; a cura di
Emilia Valenza
(edito da DuePunti, Palermo).
- “Libertŕ mancata”, Convento
di Santa Maria
di Gesů, a cura di Marina Giordano
(edito
da Regione Siciliana).
2009 - “Le sei stagioni di Chandan-
Fiber
art tra Mediterraneo e Oriente”,
Fondazione
Orestiadi, Gibellina, a cura
di Marina Giordano
(ediz. Fondaz. Orestiadi)
2010- “Isola Poesia” ,Giornata
del Contemporaneo
“AMACI” , Orto Botanico, Catania,
ediz. e
cura dell’Accademia di Belle
Arti di Catania
- “Parva Naturalia” , L’Altro-Arte
contemporanea,
Palermo a cura di Antonina Greco.
– “Quarantagradi”, Qoc, Agrigento,
a cura
di Luca Sclafani;
– “La Papamobile del futuro”(disegni
satirici
sulla visita di Benedetto XVI
a Palermo;
Libreria ALTROQUANDO, Palermo;
a cura di
Gianpiero Caldarella e la rivista
Pizzino.
- “Vroom Meta Vroom - One day
event”, Sistema
delle Piazze, Castelvetrano;
testo di Giuseppe
Frazzetto;
- “Download”, quattro opere di
Alfonso Leto
per Emergency, Palazzo Fatta,
Palermo; a
cura di Giusi Affronti.
-- 2011- Attaccabottoni. Ex Oratorio dei
Crociferi, Palermo, a cura di Arianna Oddo.
- Ex Librisť, Biblioteca comunale Casa Professa,
palermo; a cura di Antonina Greco.
- Minima moralia, Fattoria dell'arte, S.Stefano
Quisquina,; a cura di Antonina Greco.
- Per lastre e per inchiostriť, Pinacoteca-
Museo d'arte contemporanea di Rodi ed altre
sedi espositive greche; a cura di Ignazio
Leto. (ediz. a cura del Dipartimento dell’incisione
dell'Accademia di Bella Arti di Palermo.
- Barocco Austero, Galleria civica di Aci
Castello (CT), a cura di Carmelo Strano
- Punti d'acqua, Fattoria dell'arte, S.Stefano
Quisquina, AG. Col patrocinio dell'UNESCO-Italia.
- Casa Aut, ex casa Badalamenti, Cinisi;
a cura del laboratorio saccardi-Sikania Rising
project.
- Sweet Sheetť, Zelle Arte, Palermo,
a cura
di Federico Lupo.
- 2012 - Intrecci (nel contesto
dell'Islam
in Sicilia, percorsi tra antico
e contemporaneo),Baglio
della Fondazione Orestiadi, Gibellina;
a
cura di Achille Bonito Oliva.
2013 Amici Miei , SPAZIO CANNATELLA,Palermo
Altre esperienze:
Tra Febbraio/Marzo del 2000 realizza
‘a
quattro mani’, con Mark Kostabi,
le due opere
pittoriche: “The blue floor”
e “Can-D Chew-Z”
per l’Art Gallery Banchi Nuovi
di Roma.
·Nel 2002 ha diretto l’allestimento
della
collezione d’arte contemporanea
della Fondazione
Orestiadi di Gibellina.
·Sue opere recenti sono state
selezionate
da Edward Lucie Smith per l’edizione
2001
di “Annual Development” (“New
Europen Artists”,
Imprincta edict. Amsterdam 2001)
·Ha collaborato con Caleca-Italia
e con Atelier
della ceramica di Antonio Presti
nell’ideazione
e realizzazione di ceramiche
creative.
Nel 2004 ha realizzato, in collaborazione
col maestro giapponese Nobuhiko
Yoshizumi,
l’ aquilone “Barocco siciliano”
, per la
collezione internazionale di
Art Kite Foundation
di Osaka, promossa dal Goethe
Institut di
Palermo e curata da Paul Eubel.
Sue opere sono presenti in collezioni
private
italiane e nei seguenti musei:
-Museo d'arte contemporanea-
Fondazione Orestiadi,
Gibellina
-Museo d'arte contemporanea della
Salerniana,
Erice;
-Civica Galleria d'arte contemporanea
"Renato
Guttuso" - Villa Cattolica,
Bagheria;
-"Museum", di Ezio
Pagano, Bagheria;
-Collezione dell' Atelier Sul
Mare, Tusa;
-Istituto del Disegno Industriale,
Facoltŕ
di Architettura, Palermo;
-Caleca Italia, Patti;
-Art-Kite Foundation, Osaka;
-Collezione itinerante "Weltanschauung
project".
|
|